Art. 1 “La professione di Psicologo comprende l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, il sostegno psicologico, l’abilitazione e la riabilitazione, rivolti alle persone, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito“.
Ambito clinico -> incontri individuali o in piccoli gruppi allo scopo di lavorare su:
Crescita personale ( raggiungimento di obiettivi, problem solving, comunicazione efficace, autostima, autoefficacia, ecc.);
Prevenzione del benessere Psicofisico (Gestione dello stress, dell’ansia, delle emozioni, dei pensieri automatici, conflittualità e difficoltà nelle relazioni interpersonali, ecc.) attraverso la Mindfulness;
Sostegno alla sofferenza psicologica e/o relazionale nei preadolescenti e adolescenti ( difficoltà di apprendimento, fallimenti scolastici, ecc);
Sostegno alla sofferenza psicologica e/o relazionale negli adulti;
Interventi sulla famiglia, abilitazione e riabilitazione cognitiva, valutazioni cliniche.
Interventi di sostegno psicologico nell’ambito della Psicologia Alimentare: per problematiche legate all’alimentazione (es. intolleranze, allergie, colon irritabile, diabete ecc), nel mantenere la motivazione a perdere peso e in particolar modo nella fase di mantenimento, per la fame compulsiva, per le fasi che precedono e seguono gli interventi di chirurgia bariatrica e altre;
Consulenze online.
Ambito Neuropsicologico -> incontri individuali o piccoli gruppi allo scopo di effettuare:
Certificazione e relazione neuropsicologica
Somministrazione, scoring e interpretazione della batteria neuropsicologica per la valutazione di deficit cognitivi:
- percezione
- linguaggio (afasie)
- apprendimento
- attenzione
- regolazione emotiva
- memoria
- motori (aprassie)
- deterioramento mentale (demenze)
Training cognitivi di prevenzione e riabilitazione delle funzioni cognitive.